Skip to main content

Contenuti popolari

Risultati
06/09/2024
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Risultati 1° semestre 2024

Consumo alimentare ancora debole in Europa, con un'alta volatilità da un mese all'altro.

Prosieguo dell'integrazione delle ultime acquisizioni.

Riunitosi il 5 settembre, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo STEF, leader europeo nei servizi di trasporto e logistica per i prodotti alimentari a temperatura controllata, ha approvato il bilancio del 1° semestre 2024.

Il primo semestre dell'anno ha visto il consolidamento delle nostre attività e il prosieguo della nostra espansione in Europa, grazie a numerose operazioni di crescita esterna. Nel corso di tale periodo, la ripresa del consumo alimentare ha tardato a concretizzarsi, incidendo sul nostro fatturato, in moderata crescita, e sul nostro utile di esercizio, in lieve calo. Per quanto concerne il nostro risultato netto, esso riflette gli elevati livelli dei tassi d'interesse del periodo. In tale contesto, il nostro Gruppo ha perseguito la propria politica di investimenti perché siamo convinti che costituisca una garanzia di prestazioni per il futuro.

Stanislas Lemor
Chief Executive Officer

Risultati 1° semestre 2024

In M€ S1 2023 S1 2024 Variazione
Fatturato 2.179,1 2.325,2 6,7%
Utile di esercizio (EBIT) 113,2 106,6 (5,8%)
EBIT in % del fatturato 5,2% 4,6% (0,6) bp
Risultato delle attività in corso 79,2 68,1 (14,1%)
Risultato delle attività cessate 15,6 -
Risultato netto, quota del gruppo 94,8 68,0 (28,3%)
Programma di investimento netto (1) (53,8) (218,0)
Free cash-flow (2) 115,1 (94,5) (209,7)
Gearing (Indebitamento netto/Patrimonio netto) 0,92 1,09 0,17

1 Corrisponde ai flussi di liquidità netti utilizzati nelle operazioni di investimento, come indicato nella tabella dei flussi di liquidità 

2 Corrisponde alla somma dei flussi di liquidità netti derivanti dalle attività e dei flussi di liquidità netti derivanti dalle operazioni di investimento presentati nella tabella dei flussi di liquidità

Risultati operativi

Risultati operativi (in M€) S1 2023 S1 2024
STEF Francia 63,4 53,4
Attività internazionali 45,9 49,6
Altre attività 3,8 3,7
Utile di esercizio (EBIT) 113,2 106,6

Durante il periodo, l'indebitamento netto del Gruppo è passato da 1 a 1,3 miliardi di euro, riflettendo la propria strategia di investimenti (crescita esterna, immobili, veicoli), che gli consente di consolidare la propria leadership nei mercati di riferimento. Questo flusso di investimenti, unito a una base di confronto estremamente elevata dovuta alla cessione di La Méridionale nel 2023, ha portato a una variazione significativa del free cash flow del Gruppo.

Informazioni semestrali per aree geografiche e attività

STEF Francia

  • La redditività dell'attività di trasporto del Fresco è diminuita in un contesto di stagnazione del consumo alimentare. 
  • L'attività Surgelati ha registrato un calo dei flussi e una diminuzione del tasso di riempimento dei propri magazzini, con conseguente impatto sulla redditività. 
  • Sebbene il settore della grande distribuzione stia registrando una buona crescita, beneficiando degli effetti positivi dei nuovi sviluppi commerciali, deve fare i conti con la concentrazione del settore della distribuzione. 
  • Le attività TSA (temperato e secco alimentare) e Packaging godono di una buona dinamica, che consente loro di mantenere uno sviluppo costante.
  • L'attività Foodservice continua a crescere in un contesto di rallentamento della crescita del mercato della ristorazione. 

Attività internazionali

  • L'Italia registra una dinamica commerciale positiva e mantiene una buona gestione dei propri mezzi operativi. 
  • La Spagna beneficia degli effetti positivi dello sviluppo delle proprie attività Foodservice. 
  • La forte dinamica commerciale del Portogallo e la strategia di specializzazione perseguita negli ultimi due anni hanno portato a un consolidamento delle relative posizioni nei vari mercati. 
  • Il Regno Unito ha registrato una crescita del fatturato con un effetto cambio favorevole e ha mantenuto la propria redditività nonostante il rallentamento delle attività internazionali.

Prospettive

In un contesto economico ancora incerto, STEF rimane fiduciosa nella solidità del proprio modello di creazione di valore. Il Gruppo intende perseguire una politica di investimenti mirata, con un'attenzione particolare agli investimenti in materia di transizione energetica. Il Gruppo, infine, continua a fare progressi nel suo approccio globale alle relazioni con i clienti, compresa la trasformazione del proprio servizio clienti. Il bilancio semestrale è stato sottoposto a una revisione limitata da parte dei revisori legali e sarà pubblicato sul sito web del Gruppo. 

 

Prossima pubblicazione

Risultati 3° trimestre 2024: 17 ottobre, a Borsa chiusa.