Con il termine groupage definiamo la modalità di spedizione attraverso cui vengono raggruppate merci provenienti da clienti differenti in un’unica operazione di trasporto (aereo, marittimo, su gomma/ruote, ferroviario e intermodale).
Ciò che differenzia il groupage dal trasporto a carico completo (FTL- Full Truck Load) è il fatto che attraverso il groupage il cliente non deve necessariamente riempire l’intero camion per poter effettuare il trasporto della propria merce, ma i suoi prodotti vengono raggruppati insieme a carichi provenienti da altri mittenti con lo scopo di riempire completamente il vano di carico.
La differenza tra groupage e trasporto LTL (Less than Truck Load) sta nei quantitativi della merce: nel primo caso sono superiori rispetto al secondo. Infatti, nel corso del suo viaggio, la merce è soggetta ad essere caricata e scaricata in punti di consolidamento che si trovano lungo il tragitto verso la destinazione finale: proprio questa peculiarità del trasporto groupage è ciò che consente al cliente di ottimizzare i costi di trasporto.
D’altra parte, proprio in virtù dei trasferimenti da un hub all’altro e a seconda del numero di trazioni e i passaggi a magazzino necessari per effettuare la spedizione, i tempi di consegna possono risultare leggermente più dilatati rispetto a una consegna diretta.
Un esempio di trasporto groupage è la costruzione di un carico con prodotti made in Italy di diversi produttori italiani destinati alla consegna all'estero. Con il servizio groupage i prodotti verranno ritirati dai vari produttori, portati presso i magazzini di consolidamento dove verranno accorpati e caricati su un singolo mezzo fino al riempimento completo del vano di carico. Una volta completata la procedura di carico, le merci partiranno e verranno consegnate ai diversi destinatari lungo il tragitto previsto.